L'Accademia nasce per ampliare lo spazio formativo utile ad approfondire
la Direzione del Coro e la vocalità corale in un percorso regolare, progressivo
e con programmi personalizzati con il "Metodo reticolare non
Idiomatico" del M. Enzo Marino che fornisce interessanti spunti sulla
pratica della direzione.
Il corso pensato per i direttori che vogliono acquisire o
implementare le proprie competenze direttoriali, conduce a comprendere a fondo
la mission e gli strumenti a propria disposizione. Le attività dell’Accademia
Direttori di Coro oltre che per la formazione individuale sono rivolte a coloro
che, motivati al raggiungimento delle finalità istitutive, operano o intendono
operare in qualità di Direttore di Coro presso una associazione, per dirigere
un coro scolastico, o per svolgere il loro servizio nella Liturgia.
Il percorso formativo è organizzato secondo differenti
livelli - indipendenti dall’età dello studente – rivolgendosi tanto a chi
intende sviluppare le proprie competenze, quanto a chi non possiede alcuna
formazione musicale. È inoltre prevista una formazione di specializzazione per
l’approfondimento tematiche musicali quali la tecnica del canto corale, il
canto gregoriano e rudimenti di composizione utili alla analisi del repertorio.
L’accademia rimane comunque un corso pratico, la tecnica, la concertazione e la
direzione di coro sono il fulcro delle attività proposte.
I corsi sono a numero chiuso, si accolgono 6 alunni per
corso per un totale di 18 alunni.
Per info costi e programmi scarica il bando.
Area riservata agli iscritti
preparatori vocali