gruppo vocale EUPHONé

Il Gruppo Vocale Euphoné nasce nel 2009 sotto la direzione del maestro Vincenzo Marino, è specializzato nella musica a cappella del repertorio sacro e profano rinascimentale-barocco. Esordisce eseguendo la messa di Cristoforo Caresana a 4 voci con 2 violini e basso continuo presso il conservatorio V. Bellini di Palermo ad un esame di prassi esecutiva e repertorio di Direzione di coro. Presso il Conservatorio il 19 marzo 2010 tiene un concerto durante la conferenza “Dal Libro all’E-book” e 24 marzo del 2010 partecipa alla “Rassegna di musica corale” tenutasi nell’aula Mannino dello stesso Conservatorio. Il gruppo vocale nasce e vive in seno al “Coro Polifonico Regina Pacis” che da dieci anni anima tutte le celebrazioni solenni del Santuario della Madonna della Milicia. L’esperienza maturata nelle animazioni solenni gli ha consentito di affrontare ad alto livello anche la monodia e polifonia legata alla liturgia. Tra le animazioni si ricordano quelle presso S. Caterina da Siena, di Santa Maria Maddalena e presso la Cappella Palatina di Palermo. L’interesse e l’approfondimento nel campo del repertorio profano ha consentito al Gruppo Euphoné di esplorare nuove modalità espressive mettendo in luce interessanti doti interpretative. A questo proposito è particolarmente significativa l’esibizione dal titolo “Pathos- Rappresentatione di anima et di corpo” che il gruppo vocale Euphoné ha messo in scena cantando e recitando parti del testo il 15 maggio 2012 presso l’ex frantoio di franco ad Altavilla Milicia, in un progetto di rivalutazione del centro storico. Nel novembre del 2011 alla X Rassegna Nazionale di Musica Sacra tenutasi ad Alessandria della Rocca (Ag) si aggiudica il premio per la “Migliore esecuzione tecnico-vocale e direttoriale”. Nell’aprile del 2012 ha vinto il 1° Premio Assoluto e il “Premio artistico” (incisione di un CD) assegnato per meriti artistici al 17° Concorso Nazionale Giovani Musicisti di Caccamo (Pa). Nel maggio del 2012 si classifica al terzo posto al II Concorso Nazionale "AntonioGuanti" di Matera (primo premio non assegnato) vincendo il Premio Speciale Antonio Guanti per l'interpretazione del repertorio rinascimentale profano. L’11 novembre del 2012 vince per il secondo anno consecutivo il premio per la “Migliore esecuzione tecnico-vocale e direttoriale” alla XI Rassegna Nazionale di Musica Sacra tenutasi ad Alessandria della Rocca (Ag).Nella seconda parte del 2012 il gruppo Euphoné ha tenuto concerti in prestigiosi auditori, il 29 giugno presso la Cappella Palatina a Palermo, il 2 settembre presso il Duomo di Monreale (Pa), il 25 settembre presso la sala magna allo Steri di Palermo e nell’ottobre 2012 il concerto di Laurea del M° Vincenzo Marino al biennio specialistico di direzione di coro nell’indirizzo di musica presso il conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo. Il 2 novembre il gruppo vocale Euphoné inaugura la stagione concertistica dell’ A.Gi.Mus Sicilia con un concerto di canti gregoriani e polifonia sacra rinascimentale.Il 7 novembre inaugura la stagione Trabia ’12 Musica. Anche la stagione concertistica 2013 è ricca di tappe fra cui San Giovanni Gemini, l’Auditorium della RAI di Palermo e la partecipazione alla Rassegna di Musica Corale presso il Tempio della Concordia di Agrigento. Nel maggio 2014 il gruppo vocale si aggiudica il Primo Premio Assoluto al Concorso Nazionale “Eliodoro Sollima” di Enna. Il 2015 è contraddistinto dalla pubblicazione del primo progetto discografico di brani natalizi che spaziano dalle melodie gregoriane a Palestrina, dal titolo "La Cattedrale", realizzato dal gruppo vocale Euphoné in collaborazione con l'Orchestra Giovanile Mediterranea diretta da Alberto Maniaci, con il soprano Chiara Giacopelli e all'organo Emanuele Giacopelli. È un anno fitto di concerti e partecipazioni a spettacoli anche fuori dalla provincia di Palermo, inoltre il gruppo vocale funge da coro laboratorio in occasioni di alcune Masterclass del maestro Marino in Sicilia. I suoi componenti non sono musicisti o cantanti professionisti, ma provengono da diverse realtà e sono impegnati in diversi settori lavorativi e di studio, accomunati dall’amore per la musica ed il canto.

coro polifonico rEgina pacis

Fondato nel 2002, il Coro esordisce nel dicembre 2003, partecipando alla XXVIII stagione concertistica dell’Associazione Amici della Musica “G. Mulè” di Termini Imerese, con un concerto tenutosi nel Santuario Madonna della Milicia. Si esibisce nella Basilica di San Pietro a Città del Vaticano e nella Basilica di San Vitale in Roma, nella Cattedrale, nella parrocchia Vergine Maria e nella parrocchia Maria SS. di Pompei di Palermo, nella chiesa di San Giovanni Battista di Enna in occasione della Settimana Santa in qualità di coro ospite, e in numerosi concerti in Sicilia. Inoltre partecipa a due edizioni del concorso nazionale “Benedetto Albanese” tenutosi a Caccamo e a diverse edizioni della rassegna corale del canto nella liturgia nella Chiesa Maria SS. Immacolata di Casteldaccia. Il Coro tiene concerti anche presso Villa Igiea Hilton, il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo e Villa Aragona-Cutò di Bagheria. Nel febbraio 2009 il Coro, in occasione della laurea in “Musica Corale e Direzione di Coro” conseguita dal proprio Maestro con il massimo dei voti, esegue con l’orchestra sinfonica “Vincenzo Bellini” presso il Conservatorio di musica di Palermo il Miserere a quattro voci di Pietro Raimondi (1786-1853) e la messa di Kyrie e Gloria di Michele Saladino. L’esecuzione ha destato notevole interesse tanto che la commissione ha proposto la pubblicazione nonché la riesecuzione e la registrazione del brano.
Nel 2011 e nel 2012 esegue integralmente il grandioso Requiem in re minore di Mozart con l’orchestra del M° Gaetano Colajanni. Nel 2014 partecipa ad un gemellaggio con il Coro gospel Comunità cattolica Ghanese di Palermo e nel 2015, anno giubilare, anima la solenne celebrazione liturgica dell’apertura della Porta Santa del Santuario Mariano Diocesano di Altavilla Milicia.
Il Coro si impegna annualmente con dei concerti di solidarietà a favore di Ospedali e Carceri e di sostegno all’AIL, l’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma.