Se sei un appassionato di coralità, un direttore di cori amatoriali, di voci bianche o scolastici, ti invitiamo a scoprire le opportunità formative...
NEWS
Vincenzo Marino si è diplomato in Corno nel 1989, ha collaborato con enti lirici e sinfonici siciliani, tra i quali il Teatro “Vincenzo Bellini” di Catania, l’Orchestra Sinfonica Siciliana (EAOSS) di Palermo, l’Orchestra Franco Ferrara, l’Orchestra Mediterranea in Palermo, l’Orchestra dell’Ente Luglio Musicale Trapanese presso le quali ha conseguito idoneità a concorsi e audizioni. Si è laureato in “Musica Corale e Direzione di Coro” presso il Conservatorio V. Bellini di Palermo con lode e menzione, sotto la guida di Nunzio Scibilia. Ha frequentato Master di Foniatria Artistica con Franco Fussi, di Direzione d’Orchestra con Aldo Ceccato, di Vocalità Barocca con Sonia Prina. Nel 2002 ha assunto la direzione del Coro Polifonico Regina Pacis di Altavilla Milicia; nel 2005 ha fondato l’omonima Schola Cantorum con la quale nel 2008 ha vinto il Primo Premio al Concorso Regionale “Primavera in fiore” di Rosolini (SR); nel 2009 viene premiato al Concorso Nazionale “Ercolano in Canto”; due 1° premio al “V Concorso Nazionale di Musica d’insieme” Città di Campobasso nel 2010, e nel 2011 il primo premio assoluto al Concorso Nazionale di Minori (SA) con punti 100/100, nel maggio 2014 il primo premio assoluto con 100/100 al concorso nazionale "Padre Pino Puglisi" di Palermo. Nel 2008 ha assunto la direzione del Coro Polifonico “Pietro Vinci” di Palermo e nello stesso anno ha effettuato la trascrizione del “Miserere a 4 voci”, brano inedito per coro e orchestra di Pietro Raimondi, dirigendone la prima esecuzione assoluta con il Coro Regina Pacis e l’Orchestra Sinfonica del suo Conservatorio.
Nell’aprile del 2009 ha diretto il coro lirico e l’orchestra del conservatorio V. Bellini di Palermo presso il Duomo di Monreale, in occasione del terzo anniversario della morte di Papa Giovanni Paolo II, con musiche di Haydn e Mozart. Nel 2009 ha fondato il "Gruppo Vocale Euphoné" con il quale nel novembre del 2011 ha vinto il Premio tecnico per la migliore esecuzione tecnico-vocale e direttoriale alla X Rassegna di Musica Sacra ad Alessandria della Rocca (Ag); nell’aprile 2012 Il Primo premio assoluto con punti 98/100 al XVII Concorso Nazionale "Benedetto Albanese" di Caccamo (Pa) nonché il premio artistico che consiste nella registrazione di un cd, assegnato per meriti artistici vari. Nel maggio del 2012 ha vinto il premio speciale per l’esecuzione della polifonia profana del ‘500 al II Concorso nazionale di Musica Corale “Antonio Guanti” di Matera. Nel novembre 2012 ha vinto il primo premio alla "XI Rassegna di Musica Sacra" ad Alessandria della Rocca (Ag) e nel 2014 il primo premio assoluto al "V Concorso Nazionale Eliodoro Sollima" di Enna con punti 100 su 100. A novembre del 2012 ha conseguito la laurea al biennio specialistico di Direzione di Coro nell’indirizzo di musica antica con punti 110/110 lode e menzione. Oltre al Gruppo vocale Euphoné dirige stabilmente il “Coro Polifonico Regina Pacis” e la “Schola Cantorum Regina Pacis” di Altavilla Milicia, dal 2011 il “Coro Rinascimentale-barocco” del conservatorio di musica Vincenzo Bellini di Palermo, il Coro Polifonico Pietro Vinci di Palermo, dal 2012 il “Coro Elaia di Palermo. Dall’agosto del 2012 è curatore e coordinatore della stagione musicale del Centro Culturale Dioniso e dell’“Union Europèenne des Gourmets“ di Palermo.
Annualmente tiene Master di perfezionamento per coristi e direttori in qualità di docente. Nel 2013 ha fondato ed esordito con il "Coro Symposium" formato da 80 coristi, che affronta repertorio per “coro e orchestra”.