Skip to content Skip to footer
Informazioni e dettagli

Domande frequenti

La nostra sede operativa si trova presso l’Agorà delle Arti, via del Pellegrino Altavilla Milicia.

L’Associazione Coralica si compone di quattro cori, ognuno con caratterstiche e obiettivi specifici.

  • Il Gruppo Vocale Euphoné, specializzato nella musica a cappella del repertorio sacro e profano rinascimentale-barocco.
  • Il Coro Polifonico Regina Pacis, che vanta un repertorio prevalentemente sacro e liturgico, spaziando dalla musica corale classica a opere sinfonico-corali.
  • Il Coro Symposium, che raduna gli elementi più dotati di Coralica, con l’intento di affrontare repertori Lirici e Sinfonici nei quali è richiesto un elevato numero di coristi. Si presta anche a eseguire musica liturgica.
  • La Schola Cantorum Vox Animae, che affronta un repertorio vario a due, tre, quattro voci che spazia dal repertorio didattico a quello da concerto.

Il metodo didattico adottato è quello “reticolare non idiomatico”, messo a punto dal Maestro Enzo Marino. Questo metodo si basa sulla qualità della comunicazione fra direttore e cantore, puntando a costruire percorsi individuali, ramificati e reticolari, in cui non esiste una gerarchizzazione degli elementi di conoscenza, ma sono le interconnessioni reciproche messe in gioco tra i vari elementi ad avere importanza.

No, i nostri corsi di canto corale sono rivolti a bambini, ragazzi e adulti di tutte le età.

Sì, organizziamo diversi concerti durante l’anno.