Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Trasferta formativa a Caccuri

Nel suggestivo scenario di Caccuri, un piccolo comune nella provincia di Crotone, ha preso vita un evento musicale straordinario: la masterclass di Canto Corale e Direzione di Coro guidata dal Maestro Enzo Marino.

Questo eccezionale incontro artistico ha avuto luogo presso il centro culturale locale, un luogo ricco di storia e tradizione, che ha fornito l’atmosfera perfetta per un’esperienza unica nel suo genere.

Il maestro Enzo Marino, noto per la sua carriera illustre e il suo approccio innovativo alla direzione corale, ha introdotto i partecipanti al suo Metodo Reticolare non Idiomatico. La scelta di Caccuri come sede per questa Masterclass non è stata casuale. Il luogo, immerso nella bellezza naturale della campagna calabrese, ha aggiunto un tocco di autenticità all’evento, creando un ambiente stimolante per l’esplorazione musicale. La calda accoglienza della comunità locale ha reso l’esperienza ancora più significativa, dimostrando come la musica possa unire le persone attraverso i confini geografici.

La Masterclass ha iniziato con sessioni di formazione focalizzate sugli aspetti tecnici del canto corale e della direzione di coro. Il Maestro Marino ha condiviso le sue esperienze e le sue competenze con i partecipanti, guidandoli attraverso esercizi vocali innovativi e incoraggiandoli a scoprire le potenzialità della loro voce in modo non convenzionale.

Il cuore pulsante della masterclass è stato il Metodo Reticolare non Idiomatico, che ha sfidato i partecipanti a pensare al di là delle convenzioni musicali, attraverso l’utilizzo di nuovi modi di comunicativi, fra direttore e cantori.

La comunità corale di Caccuri ha risposto con entusiasmo alla masterclass, partecipando attivamente. La sinergia tra il Maestro Marino, il Maestro Luigi Quintieri e I Cantori di San Rocco ha generato un’energia unica che ha permeato l’intera esperienza.

La Masterclass di Canto Corale e Direzione di Coro con il Maestro Enzo Marino a Caccuri si è rivelata un’esperienza indimenticabile, sottolineando il potere unificante della musica e dimostrando che l’arte può fiorire anche in luoghi meno convenzionali, portando un tocco di magia nel cuore della Calabria.