Le masterclass estive promosse dall’Associazione Coralica, nell’ambito della Settimana della Musica Vocale e Strumentale, offrono un ampio spettro di discipline che si rivolgono tanto agli appassionati quanto ai professionisti del settore musicale.
Ogni masterclass è strutturata per promuovere non solo lo sviluppo tecnico e artistico, ma anche per incoraggiare la condivisione di esperienze e la crescita collettiva. Attraverso lezioni frontali, esercitazioni pratiche e concerti, i partecipanti avranno l’opportunità unica di apprendere da esperti di fama internazionale, di esibirsi e di vivere un’esperienza formativa indimenticabile nel cuore della musica vocale e strumentale.
Tutti i percorsi
Queste sessioni di formazione intensiva sono concepite per abbracciare un’ampia varietà di interessi e competenze, garantendo un’esperienza immersiva nelle seguenti aree:
Canto Corale: Questa masterclass è ideale per chi desidera approfondire le tecniche di canto in gruppo, esplorando repertori che spaziano dalla musica sacra e liturgica a quella profana.
Durante il laboratorio, particolare attenzione è dedicata all’affinamento dell’intonazione, della dinamica e dell’espressione corale, elementi fondamentali nell’esecuzione musicale.
Introduzione al Canto Solistico: Rivolta a cantanti lirici, questa masterclass si concentra sullo sviluppo delle capacità vocali individuali, offrendo strumenti per l’interpretazione e la performance solistica. Anna Maria Amato guiderà i partecipanti nell’esplorazione del proprio timbro, nell’ampliamento della gamma vocale e nella gestione dell’interpretazione emotiva.
Direzione di Coro (1° Livello / 2° Livello): Pensata per direttori di coro o aspiranti tali, questa masterclass copre le tecniche di direzione, il repertorio, e le strategie di prova attraverso l’utilizzo del “Metodo reticolare non Idiomatico, elaborato dal M° Vincenzo Marino.
Durante il laboratorio i partecipanti avranno l’opportunità di lavorare con il Coro Regina Pacis e il Gruppo Vocale Euphoné, affinando le proprie abilità nella gestione del gruppo e nell’interpretazione dei brani musicali.
Direzione d’Orchestra (1° Livello / 2° Livello): Destinata a chi aspira a dirigere un’orchestra o desidera perfezionare le proprie competenze, questa masterclass offre lezioni pratiche e teoriche sulla lettura della partitura, sulla tecnica di direzione e sulla comunicazione con i musicisti, enfatizzando il ruolo del direttore come leader ispiratore.
Il percorso si concluderà con la direzione del concerto finale presso la Basilica Santuario Madonna della Milicia.
Flamenco & Gospel Workshop: Attraverso le canzoni del progetto musicale “Heaven & Earth”, i partecipanti impareranno i segreti e le gioie di questo stile fusion.
Durante il laboratorio verrà approfondita la ricchezza ritmica di 3 palos (stili) di Flamenco: Tangos, Bulerías e Alegrías. I corsisti studieranno la loro struttura, la applicheranno scandendo il tempo con i palmi delle mani (palmas) e introdurrano le armonie della musica Gospel.
Tromba: Rivolta a trombettisti di ogni livello, questa masterclass si concentra sulle tecniche di respirazione, sull’articolazione, sul fraseggio musicale e sul repertorio per tromba. Gli studenti lavorano su aspetti tecnici e interpretativi, migliorando la loro abilità nel controllo dello strumento e nell’espressione musicale.